Siena
L’antica città medievale di Siena si sviluppa su tre colli scoscesi ed è circondata da una cinta muraria. Al suo interno è divisa in 17 contrade e ognuna di esse nel proprio stemma ha rappresentato un animale.
I principali monumenti sono nelle piccole strade che si sviluppano intorno a Piazza del Campo.
Piazza del Campo
Con la sua forma a conchiglia, rappresenta idealmente il punto d’incontro dei tre colli su cui sorge la città di Siena. In origine questa bellissima “piazza” era un campo. La sua pavimentazione inizia nel 1327 e termina nel 1349.
Sulla piazza si affacciano la Fonte Gaia, il Palazzo Pubblico detto anche “Palazzo Comunale”, sovrastato dalla Torre del Mangia, residenza della Signoria e del Podestà, ed ora del Comune.
Palio
Una competizione storica di chiaro stampo medievale, che si svolge 2 volte l’anno e che attira migliaia di turisti da tutto il mondo, l’unicità e la spettacolarità rendono questo evento la manifestazione storica più importante d’Italia.
Duomo
La Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta è una delle più significative chiese in Italia ad avere uno stile romano-gotico.
Essa fu costruita tra il 1136 e conclusa il 1382. La chiesa è sopraelevata da una piattaforma di alcuni gradini, ed è a croce latina con tre navate e cupola dodecagonale.